Un impegno che continua: pubblicato il nostro secondo Report di Sostenibilità

Anche quest’anno abbiamo scelto di condividere con trasparenza e soddisfazione il nostro percorso verso una crescita sempre più consapevole e responsabile.

È online il nostro secondo Report di Sostenibilità: un documento che racconta chi siamo, in cosa crediamo e in che modo mettiamo in pratica ogni giorno i nostri valori a favore di uno sviluppo aziendale responsabile e orientato al miglioramento continuo.

La sostenibilità per noi non è mai stata un’etichetta. È un impegno costante, una direzione chiara, una responsabilità che ci assumiamo verso le persone, il territorio e le generazioni future. Per questo, pur non essendo ancora previsto alcun obbligo normativo per realtà come la nostra, abbiamo scelto di redigere per il secondo anno consecutivo il Bilancio di Sostenibilità, certificato B-ABLE, orgogliosi di poter condividere i risultati ottenuti, che non rappresentano per noi un traguardo, ma le tappe di un cammino virtuoso di crescita lungo le tre dimensioni ESG – ambientale, sociale e di governance.

 

Nel corso dell’anno, abbiamo consolidato il nostro percorso come Società Benefit e ottenuto due certificazioni di grande rilievo per il nostro settore: la certificazione BRCGS Packaging Materials e la certificazione B Corp con un punteggio di 91,8. Due traguardi importanti che confermano l’impegno di etic.a nel generare valore per tutti gli stakeholder, promuovendo pratiche trasparenti e responsabili lungo tutta la filiera.

Sul fronte ambientale, abbiamo continuato a investire in tecnologie sostenibili, a migliorare i nostri processi produttivi, a misurare e monitorare con rigore i nostri impatti. Abbiamo confermato e valorizzato le nostre certificazioni FSC®, OK Compost, ISO 9001, e abbiamo avviato il percorso di rinnovo della valutazione EcoVadis che, come avete avuto modo di conoscere con il nostro post del mese di aprile, ci ha conferito la Scorecard Gold posizionando etic.a nel 98° percentile rispetto al totale delle aziende valutate a livello globale, rafforzando la credibilità e la trasparenza del nostro percorso.

In ambito sociale, abbiamo proseguito con determinazione nel nostro impegno a favore del benessere e della valorizzazione delle persone. Da novembre 2024 abbiamo deciso di aderire a ByBlos, il fondo di Previdenza complementare per il nostro settore. È un’azione concreta per garantire maggiore sicurezza e prospettive future ai nostri dipendenti, perché la crescita di un’Azienda si misura anche dalla Sua capacità di prendersi cura dei suoi collaboratori.

 

Questo Report non rappresenta un punto d’arrivo, ma una nuova tappa di un percorso virtuoso che ci vede ogni giorno impegnati nel migliorare, ascoltare ed innovare. Per questo continueremo a lavorare con determinazione per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della nostra attività, pronti a confrontarci con le sfide e a cogliere le opportunità che ci attendono con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutti i nostri stakeholder: le nostre persone, i nostri fornitori e partner e i nostri clienti.

I nostri clienti, che vogliamo ringraziare in primis, sono il motore che alimenta e orienta il nostro lavoro: grazie alle loro necessità ed aspettative, ci impegniamo costantemente per ottimizzare i nostri processi e per offrire prodotti di qualità, perseguendo allo stesso tempo il miglioramento continuo delle nostre performance e della nostra organizzazione aziendale.

Le nostre persone, i nostri collaboratori sono la forza che rende possibile il nostro cammino grazie all’unione di passione e competenza. E li ringraziamo per il loro impegno quotidiano.

Ringraziamo, inoltre, tutti i nostri fornitori che, pur nelle grandi difficoltà di questi nostri ultimi anni non ci hanno mai fatto mancare tutto il loro supporto.

Grati a tutte le persone che contribuiscono a rendere possibile questo cammino, vi auguriamo una buona lettura e vi diamo appuntamento al 2026 con nuovi risultati da condividere e sfide da affrontare insieme.

 

Leggi il nostro Report di Sostenibilità 2024 

ETIC.A E LE POLITICHE ESG CAP.1: COMPLETO PASSAGGIO A SISTEMI DI ASCIUGATURA LED A ZERO EMISSIONI

Environment, social, governance: i criteri ESG che guidano gli investimenti sostenibili.

Sia che li si chiamino criteri, aspetti o caratteristiche, i temi che oggi possono permettere ad un’azienda di misurare il proprio livello di sostenibilità sono riconducibili e racchiusi in 3 pilastri: Environment, Social e Governance e vengono ricondotti alla sigla ormai ben nota e conosciuta di criteri ESG.

Così, se fino a pochi anni fa si guardava ai business ed ai relativi investimenti soltanto in termini di redditività e di rischio, oggi divengono sempre più centrali gli aspetti collegati all’impatto ambientale e sociale del business, nonché la governance di un’impresa che collega questi due aspetti, e la loro misurazione. La completa integrazione di tali elementi nei processi decisionali e gestionali è destinata a diventare sempre più una leva fondamentale per un’impresa moderna che intenda rafforzare e consolidare la propria posizione sul mercato.

Un fatto concreto: completo passaggio ai sistemi di asciugatura led a zero emissioni

In risposta a questo approccio, noi di etic.a siamo alla continua ricerca di soluzioni che possano perfezionare il nostro prodotto, attraverso l’adozione di nuove tecnologie di stampa, nuovi sistemi di gestione e controllo, e che possano migliorare i nostri processi con uno sguardo attento agli obiettivi di sostenibilità.

Da qui l’importante scelta di modificare, all’interno della nostra area produttiva, tutti i sistemi di asciugatura degli inchiostri con il passaggio dalle tradizionali lampade UV a mercurio all’utilizzo esclusivo di lampade a LED fornite dal nostro partner GEW con cui collaboriamo dal 2014.

Mediante questo prezioso cambiamento siamo divenuti una realtà Emission-Free ed abbiamo ottenuto enormi benefici da questo passaggio.

In particolare:

  • Un vantaggio in termini di assorbimento, riducendo significativamente il consumo dell’energia elettrica;
  • Un beneficio legato all’impatto ambientale, eliminando il rilascio di emissioni di ozono nell’atmosfera connesso all’utilizzo delle lampade UV a mercurio;
  • Un vantaggio significativo per le nostre persone riducendo il livello sonoro all’interno che dell’area di produzione, migliorando la qualità dell’ambiente in cui operano costantemente i nostri stampatori.

Tutto questo ad impatto zero in termini di performance legate a qualità e velocità della produzione.

Al seguente link potete trovare un breve video dove l’Ing. Gianni Olivieri, nostro Managing Director, l’Ing. Vito Di Martino, Operation Director e Sergio Pasquini, Production Manager parlano dell’importante novità che ha trasformato etic.a in una realtà completamente LED priva di polimerizzazione UV tradizionale.

Questa significativa trasformazione, dunque, unita all’importante scelta legata al nostro passaggio all’uso di pannelli fotovoltaici che ci hanno permesso di ridurre del 30% il fabbisogno di energia elettrica da fonti non rinnovabili, è un altro tassello che si aggiunge ai passi che etic.a ha percorso ed intendere continuare a portare avanti in materia di Agenda Onu 2030 come abbiamo esplicitato in uno dei nostri precedenti articoli.

 

Seguiranno aggiornamenti in merito ai successivi passi che interesseranno etic.a in materia di sostenibilità e adeguamento agli standard ESG…

 

 01/12/2022

 

Parlaci del tuo prodotto

Raccontaci la storia e i valori del tuo brand. Lo vestiremo con le nostre etichette.




    Tutti i campi sono obbligatori